Il SACHER è un classico piatto francese nato alla fine del XIX secolo. La sua origine è fuggiva dal nome del fondatore, Sacher, proprietario del Hotel Sacher di Vienna. Questo piccolo cioccolatino è da sempre sinonimo di delicatezza e sapore nell’ambito dei pasticci. Solitamente è servito come dolce conclusivo di un pranzo o di un dinner, anche se è proprio una meraviglia quando lo si gusta come snack.
- Fammi tostare le albicocche nel forno a 180°C per 15-20 minuti fino a quando non sono morbide. Sfogliarle e separare i fichi dal pomo.
- Mettere il burro in un tegame sodo e farlo fondere a fuoco basso. Aggiungere lo zucchero semolato e lasciare che si fonda completamente.
- Fondere il cioccolato fondente in un contenitore capiente a diretto contatto con il calore del foro o in un bagnomaria.
- Fare una crema con il tuorlo d’uovo, la panna fresca e la vaniglia. Versare la crema sulla confettura di albicocche e mescolare delicatamente.
- In una ciotola, mescolare la farina 00 con lo zucchero a velo. Aggiungere le uova, una alla volta, lavorando bene la mistura tra ogni aggiunta.
- Fare delle cialde sottili con la miscela farina-zucchero e stenderle su una superficie di lavoro leggermente infarinata.
- Posizionare una cialda sulla mano e versare una cucchiaiata di crema-albicocca al centro. Coprire con un’altra cialda e sigillare i bordi.
- Fareybucciate le SACHER nel forno a 180°C per 15-20 minuti, o fino a quando non sono rosse sulla superficie e morbide nel centro.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.