Minestra d’orzo con funghi e speck

Per realizzare la ricetta Minestra d’orzo con funghi e speck nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Minestra d’orzo con funghi e speck

Ingredienti per Minestra d’orzo con funghi e speck

brodo vegetalecarotecipollaerba cipollinafunghi champignonolioorzopatatepepepepe nero macinatosalesedanospeck

Preparazione della ricetta

Come preparare: Minestra d’orzo con funghi e speck

La Minestra d’orzo con funghi e speck è un piatto tradizionale delle Alpi, particolarmente diffuso nella cucina trentina e altoatesina. Questo piatto caldo e nutriente è solitamente gustato durante la stagione invernale, quando il clima freddo richiede alimenti più sostanziosi. La combinazione di orzo, funghi e speck offre un sapore ricco e intenso, caratteristico delle preparazioni alpine.

  • Tagliate a dadini le carote, il sedano e la cipolla.
  • In una pentola capiente, scaldate un po’ di olio e fate soffriggere la cipolla, le carote e il sedano fino a quando le verdure sono tenere.
  • Aggiungete i funghi champignon tagliati a fette e fate cuocere per alcuni minuti fino a quando non rilasciano il loro liquido e cominciano a dorarsi.
  • Aggiungete lo speck tagliato a cubetti e fate cuocere per altri 2-3 minuti.
  • Aggiungete l’orzo e tostatelo per un paio di minuti, mescolando bene.
  • Aggiungete il brodo vegetale, le patate tagliate a cubetti, sale e pepe nero macinato.
  • Portate a ebollizione, poi riducete il fuoco e fate cuocere a fuoco lento per circa 20-25 minuti, o fino a quando l’orzo e le patate sono teneri.
  • Servite la minestra calda, guarnita con erba cipollina fresca tritata.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gli abbinamenti di un buon Parmigiano Reggiano!

    Gli abbinamenti di un buon Parmigiano Reggiano!


  • Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché

    Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché


  • Pasta frolla con farina di canapa

    Pasta frolla con farina di canapa


  • Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale

    Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.