Pasta alla norma da la prova del cuoco

Per realizzare la ricetta Pasta alla norma da la prova del cuoco nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pasta alla norma da La Prova del Cuoco

Ingredienti per Pasta alla norma da la prova del cuoco

agliobasilicocipollamelanzaneolio d'oliva extra-verginepepepomodoriricotta salatasale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pasta alla norma da la prova del cuoco

, è un classico piatto della tradizione siciliana. La ricetta Pasta alla norma esiste in diverse versioni, ma la più conosciuta è quella realizzata da Antonino Cannavacciuolo nel programma tv La Prova del Cuoco. Questo piatto è tipicamente servito durante gli eventi festivi o nelle occasioni speciali, dove si cerca di valorizzare il sapore dei ingredienti freschi e stagionali.

La sua origine risale alla Sicilia, dove l’alceo è uno dei sapori più amati nella cucina tradizionale. Si tratta di un piatto completo e nutriente, che unisce la genuinità del timo con la freschezza delle melanzane.

  • Buongiorno! Iniziamo a preparare i pomodori. Pelateli e tagliali a cubetti, quindi mettili da parte.
  • Mentre cuociamo i pomodori, taglia a rondelle le melanzane e stampanele sulla griglia per dorarle. Posizionalile su un piatto.
  • Picchietta per bene gli anelli di aglio e pepe, poi tira una mano e stessa per un poco.
  • Sfumalia il tutto in padella in un po di olio (insieme alla cipolla grossolanamente tritata!), i cubetti di melanzana. Metti i pomodori tagliati aiuta con i tre pomidori cubati di pomodori (con sale e basilico mescolati).
  • Aggiungi il torno al forno i pomidori cubati, lasciando cuocere per pochi minuti.
  • Infine, sovrapponi la pasta, aggiungi la ricotta salata affettata grossolanamente e condisci con il rimanente liquido e basilico tritato fine, preparato facendo la crescenza delle belle tante fette di pomodoro mescolate con acqua e anche alivino.
  • Soffriggi aglio e pepe con una mano, andando a scegliere poi il timo e da mescolarli ai pomidori tritati e conditi con l’olio d’extra.

Per maggiori dettagli o varianti, vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Stufato di verdure e salsiccia

    Stufato di verdure e salsiccia


  • Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato

    Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato


  • Insalata di riso mais e pesto

    Insalata di riso mais e pesto


  • Pasta al tonno

    Pasta al tonno


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.