Marmellata naturale di clementine

Per realizzare la ricetta Marmellata naturale di clementine nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un Confetture & Conserve gustoso e ben equilibrato.

Marmellata naturale di CLEMENTINE

Ingredienti per Marmellata naturale di clementine

clementinemarmellatamelesucco di limonevanillinazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Marmellata naturale di clementine

La Marmellata naturale di CLEMENTINE è un piatto tipico della tradizione gastronomica italiana, nato dal desiderio di cogliere al meglio il gusto e l’aroma di questo frutto speciale. La clementine è infatti un’arancia particolare, nota per la sua buona gradazione e la sua dolcezza naturale, che si amalgama perfettamente con gli altri ingredienti per creare un succo dolce e fresco, ideale per essere consumato come spalmatura su pane o crackers.

  • Prendete le clementine e sbucciatele, lasciando solo la polpa; in una ciotola mescolate insieme le clementine sbucciate, la marmellata, la mele, il succo di limone e la vanillina.
  • Ammucchiate gli ingredienti in un recipiente e rimuovete qualsiasi pezzo di buccia o semi; versate lo zucchero e mescolate bene tutti gli ingredienti finché il succo non risulta omogeneo.
  • Lasciate riposare il composto per almeno una notte in frigorifero per permettere alle sostanze di amalgamarsi reciprocamente.
  • Il giorno seguente, versate il composto in vasetti di vetro sterilizzati e copriteli di carta stagnola; fate raffreddare il composto a temperatura ambiente prima di immergerli nella pentola di acqua bollente per un tempo di 10 minuti.
  • Lasciate raffreddare i vasetti e conservate la marmellata in frigorifero per un periodo di circa 6 mesi.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crostata con le pesche

    Crostata con le pesche


  • Crostini palermitani

    Crostini palermitani


  • Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto

    Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto


  • Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!

    Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.