Il piatto del titolo è un’antica specialità della cucina mediterranea, tipica del meridione Italia. Il sapore intenso del cavolfiore, accoppiato con l’amaro di olive e l’acidità del limone, rende questo piatto un’estate la sera. Solitamente viene servito come contorno o come secondo piatto leggero in occasione di festini e convivi.
Preparazione
- Prendete un cavolfiore fresco e tagliatelo a fettine sottili.
- In una grande padella, scaldate 3 cucchiai di olio e fate cipolliare 1 cipolla tritata e 1 cipolla bianca tritata finché non diventano morbide.
- Aggiungete il cavolfiore tagliato e fate essudare per alcuni minuti.
- Aggiungete 1/4 di bicchiere di vino rosso e fate evaporare il liquido.
- Aggiungete 2 cucchiai di aceto e un pizzico di sale.
- Fate stufare il cavolfiore per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto.
- Unitele olive sminuzzate e fate cuocere per altri 10 minuti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.