La ricetta Galette di pesche saturnine, mandorle e mirtilli origina da tradizioni culinarie Europee, dove le pesche, le mandorle e i mirtilli sono considerati ingredienti ricchi di sapori e tradizioni. Questo piatto unisce assieme abilità culinarie classiche e un tocco di modernità. La Galette di pesche saturnine, mandorle e mirtilli si chiama per il palato e va assaporato durante le serate di primavera o durante le feste estive.
- Crudi e sbucciati 600 grammi di pesche saturnine, passarli quindi in una ciotola per preparare una crema.
- Raggiungi la finezza del miele, 80 grammi, l’estratto di vaniglia e 1 cucchiaio di zucchero a velo nella ciotola di crema.
- Mettere la farina e la farina integrale in un recipiente e con un cucchiaio mescolare queste specie.
- Raggiungi ancora il miele, il sale, 1 cucchiaio zucchero e l’olio al contenitore; mescola.
- Mettersi a bollire l’acqua in un altro vaso e con del cacio formare una colla, aggiungere la colla al contenitore con la farina e mescolare.
- Impastare la colla formata nel contenitore e poi stendere e modellare la pasta in tali metà.
- Con un dizionario, descrivi il design che realizzerai nel pane.
- Mettersi a spennellare un teglia con del burro e stampare uno dei due panetti, spennellare con poco miele e decorare con pepe e altre decorazioni.
- Infornare su 180° per circa cinque minuti su fondo leggermente ingrassato, quindi mescolare e riporre la marmellata in un recipiente per raffreddare.
- Con più mirtilli e l’aggiunta di mezzo cucchiaino di estratto di mandorla, con una manata mescolare la sua preparazione.
- Jolleggiare i mirtilli con più cucchiai di crema e lasciar riposare la sua preparazione 30-40 minuti.
- Svolvere la loro preparazione, spennellare leggermente il pane con del cacao, quindi decorare il contenitore con fogli di ghiaccio.
- Lasciare la Galette in frigorifero per almeno mezz’ora, in modo che possa congelarsi.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla Galette di pesche saturnine, mandorle e mirtilli.