La zucca conservata può essere gustata in vari modi, solitamente come base per vellutate, risotti o anche come ingrediente per torte salate e dolci. Il modo in cui viene gustata solitamente dipende dal tipo di preparazione scelta, ma in genere si apprezza per la sua capacità di fondersi con altri sapori e di aggiungere una nota di dolcezza ai piatto. Per esempio, abbinata all’olio e al pesto, la zucca cotta regala un sapore ricco e aromatico.
- Per iniziare, occorre scegliere una zucca matura e fresca, e poi lavarla accuratamente per rimuovere eventuali residui.
- Successivamente, si procede alla cottura della zucca, che può avvenire al forno o a vapore, fino a quando non raggiunge una consistenza morbida.
- Una volta cotta, la zucca può essere trasformata in purea o lasciata a cubetti, a seconda dell’uso previsto.
- Per la conservazione, si può utilizzare un metodo di congelamento, dove la zucca cotta o cruda viene messa in sacchetti o contenitori ermetici e posta nel freezer.
- Alternativamente, si può anche utilizzare un metodo di conservazione sott’olio, dove la zucca cotta viene messa in un barattolo coperta di olio e pesto, per essere poi conservata in frigorifero.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.












