ليالي لبنان le notti del libano (layali lubnan)

Per realizzare la ricetta ليالي لبنان le notti del libano (layali lubnan) nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

ليالي لبنان Le notti del Libano (layali lubnan)
Category dolci

Ingredienti per ليالي لبنان le notti del libano (layali lubnan)

  • latte
  • limoni
  • panna montata
  • semolino
  • zucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: ليالي لبنان le notti del libano (layali lubnan)

Lyali Lubnan Le notti del Libano

La ricetta Lyali Lubnan Le notti del Libano è un dolce caratteristico della tradizione culinaria libanese. Questo piatto, tipico delle comunità arabe, rispecchia la cultura e l’amore per la vita che si vive nel paese mediorientale. Si tratta di un dessert cremoso e goloso a base di semolino, latte e panna, aromatizzato con l’essenza dei limoni freschi. Lyali Lubnan è spesso gustato in occasione di specialità nella famiglia o comunità libanese, durante feste o pranzi di stato. In Libano, è un passatempo tipico guardare la preparazione costante di questi deliziosi dessert durante i gironi delle serate e delle sere. Le ricette sono tramandata per anni attraverso il passaggio dalle generazioni dalla nonna anche alle nipoti e nipoti.

Per preparare Lyali Lubnan Le notti del Libano, non è necessario una grande dose di tempo o perizia. Basterà seguire queste indicazioni principali:

  • Prepara 500 gr di semolino e lo mischi con lo zucchero indicato ma facendo così una pasta cremosa. Aggiungi la polvere aromatica e il latte e amalgama tutti insieme, ricordandosi di assicurarsi ad amalgamare bene la miscela.
  • Prepara ancora due uova fresche, sbattile ed aggiungere al frutto già raffreddato poi per alcune ore in un luogo rinfrescato e acquistare tutti gli ingredienti e le liste di prodotti.
  • Aggiunge nel composto il tartarina, l’estratto di limone ed amalgama sempre la pasta al latte, ricordando di incorporare con il cesello ed amalgami bene, a garantire che è bene rimontare la pasta per evitare problemi di debolezza e danneggiamento.
  • Aggiungi finalmente la panna montata nel composto e si serve subito questa deliziosa variante del dolce.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Plumcake bicolore al cioccolato

    Plumcake bicolore al cioccolato


  • Torta al cacao facile e veloce

    Torta al cacao facile e veloce


  • Insalata Finocchi e Fagioli

    Insalata Finocchi e Fagioli


  • Sapori forti: tagliatelle rosse con pancetta e pecorino

    Sapori forti: tagliatelle rosse con pancetta e pecorino


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.